Pompia Power: il frutto sardo che spacca (davvero!)!
- Alice Bertuzzi
- May 2
- 5 min read
La Pompia è un agrume unico al mondo, endemico della Sardegna e coltivato prevalentemente nella regione della Baronia. Questo frutto dalla forma irregolare e dalla scorza spessa e rugosa è considerato un vero gioiello della biodiversità sarda. La sua rarità è dovuta alla limitata area di coltivazione e alla sua riscoperta relativamente recente dopo un lungo periodo di oblio.

Nonostante la sua rarità, negli ultimi anni la Pompia sta vivendo una riscoperta grazie a produttori locali e studiosi che ne stanno valorizzando le incredibili proprietà. Questo agrume non solo è un simbolo della cultura e della tradizione sarda, ma rappresenta anche un'eccellenza gastronomica e un ingrediente fondamentale nella cosmesi naturale.
Studi condotti dal Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università di Sassari hanno evidenziato l'efficacia dell'olio essenziale di Pompia su cellule della mucosa vaginale, nasale e intestinale affette da diverse patologie di natura infiammatoria, batterica e micotica.
Olio essenziale di Pompia
Uno degli utilizzi più innovativi della Pompia è la produzione del suo olio essenziale, estratto dalla buccia mediante distillazione in corrente di vapore. Questo processo consente di ottenere un olio purissimo, ricco di principi attivi benefici per la pelle, il corpo e la mente.
L’olio essenziale di Pompia, estratto dalla scorza del frutto, è un concentrato di benessere. Ricco di limonene, nerale, linalolo e geraniale, questo olio vanta proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antimicotiche e cicatrizzanti.
È ideale per trattare irritazioni cutanee, pruriti, arrossamenti e per favorire la rigenerazione della pelle. Inoltre, è utile come collutorio per mantenere l’igiene orale e proteggere le mucose. Tradizionalmente, l’olio è stato utilizzato anche per alleviare disturbi dell’apparato genitale femminile e delle vie respiratorie
Benefici e Proprietà dell’Olio Essenziale di Pompia

✔️ Antibatterico e antimicotico – combatte efficacemente batteri e funghi, utile per la pelle e l’ambiente.
✔️ Lenitivo e cicatrizzante – favorisce la rigenerazione cutanea e allevia irritazioni e arrossamenti.
✔️ Detossinante e drenante – ottimo per i massaggi linfodrenanti e per contrastare la ritenzione idrica.
✔️ Riequilibrante e rilassante – ideale per ridurre stress, ansia e tensioni nervose.
✔️ Seboregolatore – perfetto per pelli impure e grasse, aiuta a riequilibrare la produzione di sebo.
✔️ Purificante e deodorante – perfetto per ambienti domestici e per la cura personale.
✔️ Antiossidante e anti-invecchiamento – ricco di flavonoidi e vitamina C, aiuta a combattere i radicali liberi e a mantenere la pelle giovane ed elastica.
✔️ Tonificante e energizzante – l’aroma della Pompia stimola la concentrazione, dona energia e migliora l’umore.
✔️ Miorilassante – perfetto per alleviare tensioni muscolari e dolori articolari se utilizzato nei massaggi.
✔️ Stimolante della circolazione – ideale per riattivare la microcircolazione e contrastare la cellulite.
Come Utilizzare l’Olio Essenziale di Pompia
L’olio essenziale di Pompia può essere utilizzato in vari modi:
Cura della pelle: diluito in un olio vettore (come olio di mandorle o cocco), può essere applicato delicatamente sulla pelle per trattare irritazioni, pruriti e arrossamenti, favorendo la rigenerazione cutanea.
Salute orale: aggiungendo qualche goccia di olio essenziale di Pompia in un bicchiere di acqua, è possibile effettuare gargarismi come collutorio, utile per mantenere l’igiene orale e proteggere le mucose.
Benessere femminile: tradizionalmente l’olio è stato utilizzato per alleviare disturbi dell’apparato genitale femminile, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antimicotiche .
Perché Scegliere l'Olio Essenziale di Pompia?
Naturale e puro: estratto senza additivi chimici, mantiene intatte le sue proprietà benefiche.
Versatile: adatto per diverse applicazioni, dalla cura personale all'aromaterapia.
Sostenibile: la sua produzione supporta le comunità locali e promuove la biodiversità sarda.
Benessere Femminile: Un Alleato Naturale
Grazie alle sue qualità antinfiammatorie, antibatteriche e antimicotiche, può essere un valido aiuto in diverse situazioni:
Infezioni vaginali: le sue proprietà antimicotiche possono contribuire a contrastare infezioni come la candidosi.
Irritazioni cutanee: applicato localmente, può alleviare pruriti e arrossamenti nella zona intima.
Igiene quotidiana: aggiunto a detergenti delicati, può favorire una corretta igiene intima, mantenendo l'equilibrio della flora batterica.

Modalità d'Uso Consigliate
Per sfruttare al meglio le proprietà dell'olio essenziale di Pompia nel contesto del benessere femminile, si consiglia:
Bagni aromatici: aggiungere 5-10 gocce in una vasca d'acqua tiepida per un effetto rilassante e purificante.
Applicazione locale: diluito in un olio vettore (come olio di mandorle dolci), può essere applicato con un leggero massaggio nelle zone interessate.
Detergenti intimi: incorporato in piccole quantità in detergenti neutri per potenziarne l'efficacia.
Nota: Si raccomanda sempre di effettuare un test cutaneo preliminare per escludere reazioni allergiche e di consultare un professionista sanitario prima dell'uso, soprattutto in caso di gravidanza o condizioni mediche particolari.
Usi Tradizionali e Moderni
La Pompia è un ingrediente versatile in cucina. Viene utilizzata nella preparazione di dolci tipici come la Sa Pompia Intrea, un dessert che richiede una lunga preparazione e che prevede che il frutto venga privato della buccia e della polpa interna, bollito, asciugato e cotto a lungo nel miele.
Un’altra specialità è la S’Aranzada, un dolce realizzato con la Pompia caramellata nel miele e l’aggiunta di mandorle e zucchero, perfetta da servire ai matrimoni come augurio di buona fortuna agli sposi.
Oltre alla cucina, la Pompia è impiegata nella produzione di liquori e creme liquorose, come il celebre liquore di Pompia, noto per le sue proprietà digestive.

Scopri la Magia della Pompia!
L’olio essenziale di Pompia rappresenta un vero dono della natura, un concentrato di benessere e purezza che porta con sé tutto il profumo e l’energia della Sardegna.
Se sei alla ricerca di un prodotto naturale, autentico e ricco di proprietà benefiche, la Pompia è la scelta giusta per te!
✨ Vuoi saperne di più o provare il nostro olio essenziale di Pompia? Contattaci per informazioni o per effettuare il tuo ordine!
Lo trovi nel nostro shop: https://www.spontaneus.it/product-page/olio-essenziale-di-pompia
Alcune Ricettine utili per usare il vostro olio essenziale di Pompia
1. Scrub Corpo Rivitalizzante alla Pompia
Ingredienti:
3 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiai di olio di mandorle dolci (o olio di oliva)
5 gocce di olio essenziale di Pompia

Preparazione e utilizzo:
mescola tutti gli ingredienti in una ciotola fino a ottenere un composto omogeneo. Sotto la doccia, applica lo scrub sulla pelle umida con movimenti circolari, insistendo su gomiti, ginocchia e zone secche. Risciacqua con acqua tiepida.
Lascia la pelle liscia, tonica e profumata.
Impacco Riequilibrante per Cute e Capelli Grassi
Ingredienti:
1 cucchiaio di argilla verde ventilata
Acqua q.b. (per ottenere una consistenza cremosa)
3 gocce di olio essenziale di Pompia
1 cucchiaino di gel di aloe vera (opzionale)
Preparazione e utilizzo:
Mescola gli ingredienti fino a ottenere una crema liscia. Applica l’impacco sulla cute (non sulle lunghezze), lascia agire per 15–20 minuti, poi risciacqua bene e lava i capelli con uno shampoo delicato.
Aiuta a purificare il cuoio capelluto e riequilibrare la produzione di sebo.
Bagno Aromatico Rilassante e Purificante
Ingredienti:
1 cucchiaio di sale grosso integrale o sale Epsom
1 cucchiaio di bicarbonato
5–6 gocce di olio essenziale di Pompia
Preparazione e utilizzo:
Mescola sale e bicarbonato in una ciotolina, aggiungi l’olio essenziale e versa tutto nella vasca piena d’acqua calda. Immergiti per almeno 20 minuti. Questo bagno rilassa i muscoli, purifica la pelle e rinvigorisce i sensi.
Comentários